Servizio carroattrezzi notturno

Uno dei servizi più utili per la sicurezza in viaggio è il Servizio carroattrezzi notturno , ben sapendo che il costo del carro attrezzi è piuttosto elevato rivolgendosi ad aziende private al di fuori della copertura assicurativa.

 

Al contrario, questo servizio può essere incluso all’interno della polizza auto, un modo conveniente e comodo per risparmiare e ricevere assistenza immediata in caso di necessità. Ecco quali sono le tariffe nazionali e qual è l’opzione più vantaggiosa per spendere meno.   prezzo del carro attrezzi: da cosa dipende  Il soccorso stradale è un servizio estremamente importante, attraverso il quale ricevere assistenza in caso di incidente o guasto della propria vettura. Ovviamente è fondamentale poter contare su un servizio di qualità, per ottenere supporto in tempi rapidi, ma senza spendere na fortuna.

Il prezzo del carro attrezzi dipende da una serie di fattori, tra cui: intervento notturno o diurno; viabilità ordinaria o autostradale;  chilometri da percorrere; massa complessiva del veicolo; recupero con mezzi speciali.  Naturalmente più l’intervento è vicino al centro di assistenza stradale meno elevato sarà il costo, così come le operazioni effettuate di giorno, i recuperi presso arterie stradali ordinarie e con veicoli di massa inferiore a 2.500 Kg.

Al contrario, in presenza di vetture con un peso superiore a 2,5 tonnellate, le prestazioni realizzate in autostrada e le chiamate in orario notturno o nei giorni festivi, sono tutti aspetti che fanno aumentare il costo del soccorso stradale. Allo stesso modo incide anche il tragitto, infatti il costo del carro attrezzi per 200 Km è differente rispetto a quello per 50 Km. Un incremento della tariffa può essere dovuto anche a un recupero difficoltoso, ad esempio perché l’auto è finita fuoristrada e bisogna intervenire con un mezzo speciale.

Tariffe carro attrezzi per il soccorso stradale Per farsi un’idea del costo del carro attrezzi è possibile prendere in considerazione le tabelle dell’ACI. L’Automobile Club d’Italia, infatti, mette a disposizione un servizio di assistenza tramite ACI Global, erede del vecchio ACI 116 Servizio Soccorso Stradale. Per quanto riguarda le auto è possibile analizzare i prezzi applicati per le auto con massa fino a 2.500 Kg, una categoria all’interno della quale rientrano la maggior parte dei veicoli per uso privato, ad eccezione di alcuni SUV e fuoristrada con stazza superiore.

In questo caso il costo del carro attrezzi per il soccorso stradale è di 116,90 euro se effettuato in orario diurno, altrimenti nei giorni festivi o in orario notturno il prezzo sale a 140,20 euro. Il solo recupero della vettura, con la rimessa in carreggiata dell’auto, prevede una tariffa di 46,55 euro in orario diurno e 55,86 euro in notturno o festivo. Il recupero con mezzi speciali è senz’altro più caro, con un prezzo che può andare da 164,90 euro a 197,80 euro per ogni intervento.

L’attivazione del servizio di prosecuzione del traino, ad esempio con il trasferimento del veicolo in seguito al soccorso stradale, richiede una maggiorazione aggiuntiva da 1,04 a 1,41 euro al Km. Per il deposito della vettura, invece, viene applicato un prezzo di 7,14 euro per il primo giorno, proseguendo con un costo di 4,56 euro al giorno per il primo mese.  come risparmiare sul costo del carro attrezzi

È evidente come il costo del carro attrezzi sia piuttosto elevato, inoltre, bisogna considerare anche tutti i disagi legati all’evento, ad esempio se il guasto o l’incidente avvengono lontano da casa ed è necessario sottoporre il veicolo a una lunga e complessa riparazione.


Link Utili:

Un carro attrezzi è un veicolo adibito a prestare aiuto ad altri mezzi a motore in difficolt? tecniche e all’eventuale loro trasferimento da un luogo ad un altro (usualmente un’officina di riparazione) oppure al recupero di veicoli che sono usciti fuori strada in luoghi poco accessibili, solitamente a seguito di un incidente.

Il carroattrezzi è stato inventato nel 1916 da Ernest Holmes, Sr., di ChattanoogaTennessee. Era un meccanico che ebbe l’ispirazione per creare l’invenzione dopo essere stato costretto a tirare fuori una macchina da un torrente utilizzando blocchi, corde, e sei uomini. (Wikipedia)